Chi siamo

L’Associazione Culturale Cento Campanili è stata fondata il 16 maggio del 2003 da alcuni studiosi e appassionati di storia dell’arte e di teologia con l’intento di tutelare, custodire e valorizzare il patrimonio storico artistico della Diocesi di Acireale.

Nata su iniziativa di alcuni soci della precedente Associazione Culturale International Planet, trae il suo appellativo da “città delle cento campane” con cui è stata definita la città di Acireale, proprio per la numerosa presenza di edifici di culto. Obiettivo principale del sodalizio, infatti, è la diffusione del messaggio cristiano attraverso la valorizzazione dell’arte sacra, facendo percepire i valori storici, artistici e spirituali dei monumenti e delle opere stratificatesi lungo i secoli sul territorio diocesano.

Incoraggiata dal sostegno della Diocesi ed in particolar modo dell’Ufficio dei Beni Culturali Ecclesiastici, l’Associazione, portando il saluto del Vescovo e della comunità locale ai visitatori occasionali, in primis ha inteso contribuire a perfezionare le conoscenze dei volontari su tematiche storiche, artistiche, teologiche e linguistiche attraverso i Corsi di formazione (ben sette tra il 2000 e il 2016). Questo ha permesso ai soci di possedere gli strumenti essenziali per comunicare il valore del patrimonio culturale soprattutto alle realtà scolastiche del territorio diocesano, invitate a beneficiare del servizio di accompagnamento presso le chiese, sperimentando forme di didattica che sempre più potessero incuriosire le giovani generazioni.

A queste attività si è affiancato il coinvolgimento in accompagnamenti a fasce di adulti anche in occasione di Convegni nazionali e internazionali tenutesi nella Città, oltre che a gruppi appartenenti a seminari diocesani, club ed associazioni nazionali (CNR, Club UNESCO, Gruppi Marinai d’Italia, Rotary, FAI, Federazione Campeggiatori di Sicilia, Fidapa, Lions, Siciliantica, Terz’Ordine Carmelitano, Touring Club Italiano, Unitalsi).

A tutti, dai cultori della materia ai singoli pellegrini che anche casualmente hanno avuto modo di ammirare le chiese barocche, è stata data la possibilità di usufruire di un servizio di accompagnamento narrato alla riscoperta del linguaggio sublime dell’arte, facendo scoprire le tante ricchezze lasciate in eredità dalla radicata religiosità di coloro che ci hanno preceduto. I volontari hanno dato e continuano a dare la “voce” a quelle immagini apparentemente mute ma eloquentemente cariche di significati universali che rinviano al “Bello” ordinatore di tutte le cose. Tutto questo è stato realizzato durante gli anni grazie all’azione silenziosa ed alla lungimirante benemerenza dei soci volontari.


Il Consiglio Direttivo (triennio 2023-2026)

Presidente: Maria Rosa Licciardello
Vice-Presidente: Rita Indelicato
Tesoriere: Yari Gullotta
Consigliere: Antonio Agostini
Consigliere: Damiano Melfi


Elenco dei soci

Agostini Antonio 

Agostini Davide Simone

Cappa Carmela

Fichera Michele

Garozzo Rosa Maria

Gulisano Giuseppina

Gullotta Yari 

Indelicato Rita 

Licciardello Maria Rosa 

Lo Faro Niriana

Melfi Damiano 

Musumeci Mariagrazia 

Musmeci Luigi 

Pappalardo Maria

Patanè Maria Rita

Puglisi Rodolfo

Strano Fortunata

Tornabene Orazio 

Torrisi Leonardo 

Torrisi Michele 

Toscano Angela Maria 

Trovato Angelo 

Vaccaro Leonardo 

 

(Antonio Torrisi - presidente emerito)